Cosa significa mutazione genetica?

La mutazione genetica, più correttamente definibile come variante genetica, è il cambiamento della sequenza nucleotidica di un gene. Può essere definita come germinale se riguarda il DNA trasmesso nelle generazioni e somatica se riguarda uno specifico tessuto e non è trasmessa nelle generazioni.

Di |2023-09-21T16:12:52+02:00Settembre 21st, 2023|

Cosa si intende per eterogeneità genetica?

È il meccanismo secondo cui varianti (mutazioni) in loci genici differenti danno origine allo stesso fenotipo (cioè alla stessa manifestazione clinica). Se si parla di malattie quindi per eterogeneità genetica si intende la possibilità che varianti in geni differenti diano origine alla stessa malattia.

Di |2023-09-21T16:11:51+02:00Settembre 21st, 2023|

Dove si trova il patrimonio genetico?

Il patrimonio genetico si trova all’interno del nucleo (DNA nucleare) e all’interno dei mitocondri (DNA mitocondriale). Il DNA nucleare viene trasmesso da entrambi i genitori, mentre il DNA mitocondriale è trasmesso solo per via materna.

Di |2023-09-21T16:11:16+02:00Settembre 21st, 2023|

Cosa sono i test genetici?

Sono delle analisi volte a valutare alterazioni correlate a specifiche patologie ereditarie mediante la valutazione del DNA, RNA, cromosomi, o altri prodotti genici. I test genetici vengono utilizzati per vari scopi tra cui porre diagnosi di una malattia genetica o di una predisposizione genetica. Possono inoltre essere utili per indirizzare una scelta terapeutica.

Di |2023-09-21T16:10:30+02:00Settembre 21st, 2023|

Cosa è il codice genetico?

Il codice genetico è il codice mediante cui si conserva e si trasmette l’informazione genetica. Viene definito universale perché ciascun aminoacido è codificato dalle stesse triplette in quasi ogni essere vivente tranne rare eccezioni.

Di |2023-09-21T16:08:54+02:00Settembre 21st, 2023|

Quali mutazioni sono ereditabili?

Le mutazioni che riguardano il DNA germinale sono ereditabili cioè si possono trasmettere da una generazione all’altra. Le mutazioni somatiche, cioè quelle che interessano uno specifico tessuto, non vengono trasmesse e non sono quindi ereditabili ma interessano solo il soggetto in cui la mutazione si è verificata

Di |2022-01-04T18:54:50+01:00Dicembre 9th, 2021|

A cosa sono dovute le mutazioni genetiche?

Le mutazioni genetiche sono dovute al cambiamento di una o più basi del DNA (varianti) o a difetti strutturali (delezioni o duplicazioni) di una parte del gene. Il meccanismo che porta all’insorgenza della mutazione nella maggior parte dei casi non è noto e fa parte dei meccanismi che portano all’evoluzione. Alcune mutazioni sono legate a [...]

Di |2021-12-09T20:44:33+01:00Dicembre 9th, 2021|

Come si ereditano le malattie genetiche?

Le malattie genetiche si ereditano con modalità differenti. Le principali sono la modalità autosomica recessiva, autosomica dominante e X-Linked. Per ciascuna di queste modalità il rischio di trasmissione alla prole risulta differente e costituisce quello che viene definito rischio di ricorrenza per quella specifica patologia.

Di |2021-12-09T20:44:10+01:00Dicembre 9th, 2021|

Come si possono evitare le malattie genetiche?

Le malattie genetiche non si possono evitare. Si possono mettere in atto delle strategie di prevenzione come ad esempio l’individuare i soggetti portatori e stimare il rischio di ricorrenza per poi attuare percorsi di diagnosi prenatale o preimpianto per evitare la trasmissione della malattia genetica ai figli

Di |2021-12-09T20:43:44+01:00Dicembre 9th, 2021|
Torna in cima