La consulenza si rivolge a tutte quelle persone che, a causa di una storia personale o familiare di patologia tumorale, possono presentare un rischio significativo di avere una predisposizione all’insorgenza di tumori.
La consulenza genetica prenatale è consigliata a tutte le future madri che, prima della nascita del proprio bambino, vogliono conoscere nel dettaglio lo stato di salute del feto rispetto a specifiche patologie genetiche.
La consulenza genetica riproduttiva è indicata a tutte le donne, o alle coppie che stanno pianificando una gravidanza ed è particolarmente indicata nei casi di infertilità o abortività.
La consulenza genetica medica si rivolge a tutte quelle persone che hanno una storia personale o familiare di malattie genetiche e vogliono sapere di più sulla evoluzione della condizione, sulla probabilità di svilupparla o di trasmetterla ai propri figli.
la consulenza genetica forense si occupa di condurre indagini genetiche su campioni biologici sia in ambito civile che penale. In ambito civile la genetica forense consente di accertare il riconoscimento (o disconoscimento) dei figli