Sindrome di Gilbert: chiedilo al genetista
Giuseppe 50 anni ci ha chiesto via mail di parlare della Sindrome di Gilbert. Risponde il dottor Sebastiano Bianca. La Sindrome [...]
Omocisteina e rischio cardiovascolare: chiedilo al genetista
Giacomo, 52 anni ci scrive dopo aver scoperto nell’ambito di controlli di routine di avere una iperomocisteinemia e chiede se [...]
Come capire se si è portatori sani di alcune malattie genetiche: chiedilo al genetista
Caterina, 31 anni e Salvatore, 35 anni ci hanno contattato perché vorrebbero programmare la loro prima gravidanza. Nelle rispettive famiglie [...]
Aborto e Analisi Citogenetica: chiedilo al genetista
Melissa 27 anni e Giacomo 32 anni, sposati da un anno hanno avuto due gravidanze esitate in aborto nel primo [...]
Allattamento e Sindrome di Down
I bambini con la Sindrome di Down (SD) hanno tutte le potenzialità per essere allattati al seno anche se spesso [...]
La Sindrome dell’X-Fragile: dalla diagnosi alla cura
La sindrome dell’X fragile, nota anche come sindrome di Martin-Bell, è una condizione genetica caratterizzata da ritardo globale dello sviluppo, [...]
BGenetica: ecco il nostro 2022
Si è concluso il 2022 e vi vogliamo ringraziare per la fiducia che ci avete dato e illustrare tutto quello [...]
Il progetto AISP e Bgenetica per la Sindrome di Poland: Consulenza Genetica Preconcezionale
Cosa è la Sindrome di Poland La sindrome di Poland è caratterizzata dalla mancanza completa o parziale del muscolo grande [...]
La Telegenetica per abbattere le distanze fisiche tra genetista e paziente
Prima della pandemia da Covid, la diffusione della telemedicina in Italia era molto limitata e riservata solo ad alcuni sporadici esempi in [...]
Esame Genetico Celiachia: in quali casi è indicato
La celiachia, o malattia celiaca, è una infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. La [...]
Melanoma: l’importanza della Genetica nella Prevenzione
Melanoma cos'è: definizione ed epidemiologia Il Melanoma è un tumore maligno che si sviluppa a seguito di crescita incontrollata dei [...]
Tumore gastrico diffuso ereditario: gli aspetti genetici
Il Cancro Gastrico Diffuso Ereditario (HDGC dall’inglese Hereditary Diffuse Gastric Cancer) è una rara condizione oncogenetica associata a un maggior [...]
La Sindrome di Lynch: cosa bisogna sapere
La Sindrome di Lynch è una condizione genetica responsabile dell’aumento del rischio di numerose neoplasie con insorgenza, generalmente, giovanile. E’ [...]
Tumore alla Mammella: incidenza e percorsi di consulenza in Sicilia
Il tumore alla mammella (Breast Cancer) è, per incidenza e mortalità, il primo tumore nel sesso femminile. Si stima che, [...]
Vaccino Covid e gravidanza: dati sulla sicurezza e rischi in caso di infezione
Premessa Gli attuali dati epidemiologici e gli studi scientifici hanno chiaramente evidenziato che l'infezione da Covid-19 in gravidanza influisce sia [...]
L’importanza dell’analisi citogenetica per comprendere le cause di un evento abortivo
Premessa Il cariotipo umano, o mappa cromosomica, è costituito da 22 coppie di autosomi più la coppia dei cromosomi sessuali. [...]
Covid-19: Vaccino Astrazeneca e Trombosi, ultimi aggiornamenti
Il seguente articolo riporta gli ultimi aggiornamenti rispetto alla precedente news relativa ai dati sulla sicurezza del vaccino Astrazeneca. Premessa [...]
Covid-19: Vaccino Astrazeneca e Trombosi, i dati sulla Sicurezza
La diffusione della pandemia da virus SARS-CoV-2 ha posto, tra le altre, la questione sull’impatto della vaccinazione e sui rischi [...]
Il ruolo del gene PALB2 nel tumore al seno
Il tumore alla mammella (BreastCancer) è, per incidenza e mortalità, il primo tumore nel sesso femminile. Si stima che, nell’arco della propria [...]
BRACAnext: la valutazione dei geni di predisposizione al tumore alla mammella e ovarico
Il tumore alla mammella (Breast Cancer) è, per incidenza e mortalità, il primo tumore nel sesso femminile. Si stima che, nell’arco della [...]
Trombofilia genetica: quando eseguire l’analisi del DNA
Premessa La trombofilia ereditaria è definita dalla presenza, in un individuo, di anomalie congenite nella coagulazione in grado di conferire [...]
Vaccino anti-Covid e Gravidanza: cosa sapere
Premessa La diffusione della pandemia da virus SARS-CoV-2 ha, tra le altre, posto la questione sull’impatto della vaccinazione in donne [...]
La Sindrome di Brown-Vialetto-Van Laere
La sindrome di Brown-Vialetto-Van Laere, denominata anche RTD dall’inglese “RiboflavinTransporterDeficiency” (deficit del trasportatore di riboflavina), descritta per la prima volta [...]
Oncogenetic Care: il programma di prevenzione oncologica di Bgenetica
I tumori ereditari rappresentano una quota sempre più rilevante della patologia oncologica e le potenzialità e le capacità diagnostiche dell’oncogenetica [...]
L’accumulo di ferro: l’emocromatosi
Definizione ed epidemiologia L'emocromatosi è una malattia ereditaria dovuta a difetti nei meccanismi di regolazione del metabolismo del ferro che conducono [...]
Tumore al seno: ottobre è il mese della prevenzione. Valuta il tuo rischio genetico
Incidenza nella popolazione Il tumore alla mammella (Breast Cancer) è, per incidenza e mortalità, il primo tumore nel sesso femminile. [...]
Carrier Screening: una rivoluzione genetica
Introduzione: il Carrier Screening Le malattie genetiche recessive sono caratterizzate da un rischio del 25% di occorrenza e ricorrenza se [...]
La febbre mediterranea familiare
Definizione ed epidemiologia La febbre mediterranea familiare (FMF) è una malattia autoinfiammatoria, a eziologia genetica, caratterizzata da brevi episodi ricorrenti [...]
Connessina 26 e Sordità Congenita Ereditaria
Diagnosi clinica La sordità è il difetto sensoriale più frequente, infatti 1/700 - 1/1000 neonati presenta alla nascita una sordità [...]
La neuropatia periferica ereditaria di Charcot-Marie-Tooth
Introduzione Charcot, Marie e Tooth furono i tre neurologi dell’800 da cui la malattia prende il nome con cui la condizione [...]
Cardiomiopatia dilatativa: l’importanza della diagnosi
Caratteristiche cliniche La cardiomiopatia dilatativa (DCM) - conosciuta anche con il nome di cardiopatia dilatativa o miocardiopatia dilatativa - è una malattia del [...]
La Poliposi del Colon e la Predisposizione Genetica
Caratteristiche e sintomi La poliposi adenomatosa familiare del colon (FAP) è caratterizzata dalla comparsa, generalmente sin dalla seconda decade di [...]
Distrofia di Duchenne: una diagnosi precoce per la cura
Caratteristiche La Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) è una grave malattia genetica caratterizzata da atrofia muscolare progressiva, degenerazione dei muscoli [...]
Iperomocisteinemia: un nemico silenzioso
L’omocisteina L’omocisteina è un derivato della demetilazione della metionina, aminoacido essenziale che deve essere introdotto con l'alimentazione. Una volta prodotta, [...]
Bilirubina alta: perché? La Sindrome di Gilbert
Le caratteristiche della Sindrome di Gilbert La Sindrome di Gilbert - conosciuta anche con il nome di Morbo di Gilbert [...]
Tumore al seno ereditario: un test genetico utile per la prevenzione
Incidenza nella popolazione Il tumore alla mammella (Breast Cancer) è, per incidenza e mortalità, il primo tumore nel sesso femminile. [...]
Esostosi multiple: una condizione genetica spesso sottovalutata
Esostosi Multiple: dalla genetica alla terapia Caratteristiche e localizzazione dell’esostosi ossea Le esostosi multiple, definite anche osteocondromi multipli, sono tumefazioni ossee [...]
Quando manca un cromosoma X: la Sindrome di Turner
Caratteristiche e aspetti genetici L’assetto cromosomico diploide prevede la presenza di 22 coppie di autosomi e di una coppia di [...]
Una nuova arma contro il tumore ovarico ma è essenziale eseguire il test genetico.
Attualmente, il 70% delle pazienti con tumore ovarico in stadio avanzato va incontro a recidiva entro tre anni .I risultati [...]
Giornata Autismo 2020
Un pensiero per tutti questi bambini speciali! Tanto si è fatto, tanto si può fare! #autismo, #siamotuttiunici, #bgenetica
Bgenetica: consulenza genetica online
BGenetica ha attivato un servizio di consulenza genetica online attraverso strumenti di comunicazione a distanza quali ad esempio Skype o altre [...]
Infertilità di coppia, un fenomeno in aumento: quando la causa è scritta nei nostri geni
A volte la ricerca della gravidanza può risultare più difficoltosa del previsto. L'infertilità, secondo OMS, colpisce, nei paesi industrializzati come [...]
Acido folico e gravidanza: pensiamoci prima!
L'acido folico e i folati sono coinvolti nella sintesi del DNA, dell’RNA e delle proteine. Sono essenziali, quindi, per tutte [...]
Melanoma, ora disponibile una terapia che riduce il rischio di recidive
L’AIFA ha approvato l’utilizzo della prima terapia di precisione che previene la ricomparsa del melanoma nei pazienti a più alto [...]
Obesità e Genetica: il gene GHRL
L’obesità è una condizione multifattoriale che ha una predisposizione genetica ma che necessita di condizioni ambientali, abitudini, per manifestarsi. Sono [...]
Tumore al seno nell’uomo: un ruolo importante lo svolgono altri geni oltre a BRCA1 e 2.
Recenti evidenze della letteratura mostrano come il tumore al seno nell’uomo risenta di una forte componente ereditaria. Oltre ai casi [...]
Celiachia e riproduzione: un link sempre più evidente
La Malattia Celiaca (o Celiachia) è una infiammazione cronica dell'intestino legata all’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. Da alcuni [...]