• riboflavina

La Sindrome di Brown-Vialetto-Van Laere

Gennaio 4th, 2021|

La sindrome di Brown-Vialetto-Van Laere, denominata anche RTD dall’inglese “RiboflavinTransporterDeficiency” (deficit del trasportatore di riboflavina), descritta per la prima volta tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, è una malattia genetica neurodegenerativa rara. [...]

  • emocromatosi

L’accumulo di ferro: l’emocromatosi

Novembre 12th, 2020|

Definizione ed epidemiologia L'emocromatosi è una malattia ereditaria dovuta a difetti nei meccanismi di regolazione del metabolismo del ferro che conducono al progressivo accumulo dello stesso nell'organismo. Se non diagnosticata e trattata in tempo, a causa [...]

  • febbre mediterranea familiare

La febbre mediterranea familiare

Ottobre 5th, 2020|

Definizione ed epidemiologia La febbre mediterranea familiare (FMF) è una malattia autoinfiammatoria, a eziologia genetica, caratterizzata da brevi episodi ricorrenti di febbre e sierosite. La prevalenza (1/200-1/1.000) è elevata in alcune popolazioni e, in particolare, [...]

Cardiomiopatia dilatativa: l’importanza della diagnosi

Luglio 16th, 2020|

Caratteristiche cliniche La cardiomiopatia dilatativa (DCM)  - conosciuta anche con il nome di cardiopatia dilatativa o miocardiopatia dilatativa - è una malattia del muscolo cardiaco caratterizzata da dilatazione del ventricolo sinistro dovuta a una minore resistenza del miocardio: alcune [...]

Distrofia di Duchenne: una diagnosi precoce per la cura

Giugno 29th, 2020|

Caratteristiche La Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) è una grave malattia genetica caratterizzata da atrofia muscolare progressiva, degenerazione dei muscoli scheletrici, lisci e cardiaci. La DMD, vista la trasmissione X-linked, si manifesta prevalentemente nei maschi [...]